Informazioni generali di Fatima

Fatima è una piccola cittadina del Portogallo centrale di circa 10.000 abitanti, situata nel distretto di Santarem e nella municipio di Ourem, a soli 187 km dalla capitale del nord, Oporto.
Il nome di Fatima ha origine dai tempi degli antichi mori, dalla figlia del profeta Maometto e secondo la legenda deriva dal nome di una principessa araba catturata e convertita al cristianesimo nel XII secolo, andata in sposa al Conte di Ourem.
La piccola cittadina è come noto conosciuta per il famoso Santuario della Madonna di Fatima, sede di uno dei più importanti pellegrinaggi mariani al mondo, legato alle famose apparizioni dei tre pastorelli (Lucia, Giaginta e Francisco) nel 1917 e ai famosi Segreti di Fatima.
Una volta arrivati a Fatima, un’atmosfera di reale misticismo e onesta consapevolezza pervade l’anima. È come se qui, a Fatima, l’uomo si spogli di tutto ciò che la vita gli ha costruito nella storia per presentarsi in tutta la sua semplicità di essere puramente mortale. Ed è come se questa semplice consapevolezza trasporti l’uomo su un gradino superiore della sua eterna evoluzione.
Ecco cosa trasporta il pellegrino a Fatima, la fede ma anche la consapevolezza della propria natura umana.
Remoto paesino di campagna sino agli eventi del 1917, la Fatima odierna viene annoverata a città sin dal 1997 per l’importanza internazionale acquisita ormai da diverse decadi. Oggi la sua fisionomia urbanistica e architettonica si concentra indubbiamente intorno agli eventi scaturiti dal 1917.
Le apparizione della Madonna di Fatima avvennero in particolare in una zona poco distante dal paese di Fatima, e precisamente in un luogo denominato Cova da Iria.
E proprio in Cova da Iria che si tiene annualmente uno dei maggiori pellegrinaggi al mondo, comparato a quelli di Santiago di Compostela e Lourdes. I pellegrinaggi di Fatima si svolgono il 12 e 13 maggio e il 12 e 13 di ottobre.
Nell’esatto luogo delle apparizioni troviamo la piccola e semplice Capela das Aparições la quale ospita la statua della Vergine Maria e nella cui corona si può intravedere la pallottola che ferì il Papa Giovanni Paolo II nel 1981. Poco distante troviamo la semplice e umile casa natale dei tre pastorelli, la Casa dos Pastorinhos, oggi meta di numerosi visitatori.
Da un punto di vista architettonico, sicuramente l’edificio maggiore di Fatima è appunto la Basilica di Fatima.
Questa si presenta in stile puramente neo-classico, affiancata da angeliche statue dei santi, da una torre alta 65 metri e da un piazzale il doppio in grandezza di quello presente in Piazza San Pietro in Vaticano. Il Piazzale a sua volta è delimitato da una bella e aperta galleria circolare costruita in pietra calcarea e che lo accompagna per tutto il suo perimetro.
Un altro importante luogo di visita è costituito anche dal Valinhos, a circa 400 metri da Alujustrel, e che rappresenta il luogo della quarta apparizione della Madonna.
Si tratta di una immacolata bianca costruzione che va a formare una piccola cappella con all’interno una statua della Vergine Maria.
Ancora da non mancare la visita alla località Loca Do Anjo, il luogo nel quale i tre pastorelli ebbero la prima e la terza visione dell’Angelo della Pace, nella primavera e nell’autunno del 1916.
Ma forse il luogo più caratteristico e mistico è la Via del Calvario di Fatima (Via Crucis). Questa è composta da 14 piccole cappelle in memoria delle fermate di Gesù nella Via Crucis. Alla quindicesima fermata, corrispondente alla resurrezione di Cristo, troviamo una bella cappella dedicata a Santo Stefano d’Ungheria. Le cappelle infatti furono costruite nel 1964 e nel 1992 (quella corrispondente all 15ª) sotto commissione dei rifugiati cattolici ungheresi. Il percorso viene particolarmente reso ancora più emozionante dalla presenza di numerosi e secolari alberi di olivo.