Descrizione viaggio
Amsterdam è una città che riesce a far convivere nella sua anima caratteri contrastanti: piccola e cosmopolita, commerciale ma allo stesso tempo artistica, dalla cultura tradizionale e moderna; ma soprattutto riesce ad essere tollerante eppure ordinata. La città conta 100 canali e 600 ponti, negli anni settanta questi sono stati abitati da hippie e squatters, i probabili fautori dello spirito libero per cui oggi è maggiormente nota la città. Droghe leggere e prostituzione legalizzate, ma nel rispetto della quiete e sicurezza pubblica, un esempio di civiltà che stupirà insieme agli scenari bellissimi regalati dai canali e dalle case caratteristiche.
Durata ideale
-

Canali patrimonio dell'Unesco
La conformazione urbanistica di Amsterdam è unica nel suo genere, infatti dal 2010 è uno dei siti Patrimonio dell’Umanità secondo l’UNESCO. Nel Seicento questa rete di canali fu la risposta al "problema" della crescita demografica a seguito dello sviluppo economico della città in senso commerciale. Oggi è proprio lungo la cintura dei canali che si collocano le attrazioni più importanti, ed è disponibile anche un tour in barca dai cui è possibile vedere le singolari case olandesi, un'attività molto amata dai turisti.

I quartieri caratteristici
La zona più famosa è il quartiere Jordaan, con le sue stradine, i suoi negozi alla moda e i suoi ristoranti e cafè, nella zona dei canali. Tra quelle più vive della città invece c'è il Pijp, dove si tiene il mercato all'aperto più grande d'Europa, l'Albert Cuyp, sede dell'ex fabbrica di birra dove è possibile vivere la Heineken Experience. Anche il quartiere a Luci Rosse è molto vicino al centro ed è davvero molto particolare: vetrine che mostrano ragazze sono fiancheggiate da tantissimi turisti.

I musei della città
C'è chi sostiene che l'alta qualità della vita sia dovuto anche al numero altissimo di musei in relazione al numero di abitanti: 40 musei e numerosi musei meno di un milione di abitanti. La Museumplein ospita tre fra i più importanti musei della città: il Van Gogh Museum, nato grazie agli eredi dello stesso pittore; il Rijksmuseum, che ospita una collezione di dipinti del Seicento d'oro dei Paesi Bassi, con capolavori di Rembrandt e Vermeer; e infine su questa piazza affaccia lo Stedelijk Museum, dedicato invece all'arte moderna e contemporanea.

Le piazze
Le piazze come i quartieri, qui ad Amsterdam, hanno delle anime ben connotate e caratteristiche. Oltre alla piazza dei musei, Piazza Dam è forse la più celebre della città, qui si trovano anche il Palazzo Reale e il Museo Tussauds. Per una piazza movimentata, con locali e discoteche notturne, la piazza Rembrandtplein - che prende il nome dal monumento dedicato al pittore - è perfetta. Ma il vero animo notturno di Amsterdam è incarnato da Leidseplein, la piazza in cui sorgono i night club più popolari.

Esperienze da non perdere
Amsterdam ripaga i tantissimi turisti con esperienze davvero uniche. A citarne qualcuna possiamo parlare dell’empatica e introspettiva visita alla casa museo più famosa al mondo, quella di Anna Frank, situata al civico 263 di Prinsengrach. Oppure di Vondelpark, occupato da una moltitudine di hippy, europei e non, negli anni ’60, a discapito delle sue origini borghesi. Per gli amanti del brivido invece, dovete sapere che ad Amsterdam c’è l’altalena più alta d’Europa: l'Over the Edge vi permetterà di dondolarvi (spinti da un sistema idraulico) a più di 100 metri di altezza!