Una città da favola: Praga

Descrizione viaggio

Praga è una città piccola, ordinata e vivibile. Destinazione diffusa tra i più giovani, in realtà il suo potere seduttore agisce su chiunque ami viaggiare. La capitale ceca, attraversata dal fiume Moldava, è già nella concezione iniziale di chiunque una città magica, dagli scenari fiabeschi e un'atmosfera ricca di incanto; ma è una volta atterrati che si comprende appieno la potenza evocativa del posto. Il centro storico, il quartiere ebraico, il Ponte Carlo, il lago Moldova, posti incantevoli che renderanno il vostro viaggio un insieme di ricordi suggestivi e bellissimi.

Durata ideale

-


La magia di Praga

Praga, il nome stesso della città significa "soglia", e deriva dalla fondazione voluta da Libuše, una principessa saggia e bellissima che si credeva magica. La "soglia" a cui si fa riferimento è il Castello, risalente al IX secolo, e che dal secolo scorso è la residenza del Presidente della Repubblica. Anche le statue del Ponte Carlo, che raffigurano santi, eroi cavalieri e figure ambigue, e i Bambini di Kampa sull'isola sono ricordati in alcune storie fantastiche. Il ponte unisce Mala Strana con la Città Vecchia, ed è sempre affollatissimo, con musicisti, artigiani e artisti!

Una passeggiata tra i distretti...

Praga presenta diversi distretti, nello specifico per quanto riguarda la parte storica è composta da sei quartieri, originariamente delle vere e proprie città. La trecentesca Malá Strana, “Parte Piccola”, ospita piazzette e splendidi palazzi, un gioiellino romantico che si distingue da Nové Město "La Città Nuova" costruita intorno a tre grandi mercati, oggi un quartiere storico di Praga, che ospita negozi, uffici, musei e teatri. Il preferito dai turisti è però Staré Město "il quartiere vecchio" con l'incontro di stili architettonici differenti nella piazza e la maggior parte delle "Cento Torri" sulla strada.

Il quartiere di Kafka

Tra i distretti, forse quello più carico di emozioni è il ghetto ebraico di Praga, poco distante dalla Piazza della Città Vecchia. Tra il 900 e il 1708, gli ebrei erano costretti in pochi chilometri quadrati, da questa condizione nasce il labirinto di case, negozi e botteghe intrecciate che caratterizzano la zona. Qui si respira storia e leggenda: il rabbino Low e il suo leggendario Golem avrebbero difeso da qui gli ebrei e Franz Kafka fu uno degli ebrei che visse proprio qui. Specchio della condizione di queste persone è il cimitero, da non perdere assolutamente.

I protagonisti dello skyline

A Praga è possibile vedere una delle cattedrali gotiche più grandi d'Europa: la Cattedrale di San Vito che crea un bellissimo effetto di contrasto del quartiere basso, del tutto barocco. La sotterranea Cappella di San Venceslao, luogo di sepoltura reale e sede dei gioielli per l’incoronazione dei sovrani, è uno degli ambienti più affascinanti dell'edificio. Un altro capolavoro architettonico è la Casa Danzante, un lavoro di F.O Gerhy, è una dedica alla coppia di ballerini Ginger Rogers e Fred Astaire. Il progetto consta di due palazzi che sembrano danzare: uno tende verso l'altro, che aspetta immobile.

Praga di sera...

Nella zona centrale di Praga si concentra un numero consistente di pub, ristoranti, e locali. Mala Strana è perfetta per una passeggiata in un'atmosfera più intima e rilassata, mentre nella zona di Ponte Carlo e della Città Vecchia c'è un'ampia offerta di discoteche e club. I turisti solitamente fanno il tour delle 4 discoteche più conosciute: il Duplex; la Karlovy Lázne; il Klub Lávkam, in Piazza della Città Vecchia, e il Lucerna Music Bar.